Corso di formazione
Produzione musicale inclusiva
Musica Senza Confini, la cui mission è la “Produzione Musicale Inclusiva“, è un progetto che permette anche alle persone con grave disabilità di suonare uno strumento musicale e comporre musica.
La produzione musicale inclusiva è quel procedimento con il quale si andrà a realizzare un brano, adattando le singole parti strumentali in base alle necessità di ogni musicista e utilizzando, di conseguenza, tecnologie del mondo della disabilità.
I pilastri della produzione musicale inclusiva sono l’arrangiamento e l’esecuzione del brano (strettamente connessa all’informatica musicale).
“L’arrangiamento è come un vestito“
(cit. Danilo Minotti)
La parte di “trascrizione ed arrangiamento”, riguarda l’organizzazione strumentale e strutturale di una canzone. È una fase di fondamentale importanza poiché offre una panoramica completa sui dettagli del brano, strumento per strumento.
La composizione scritta originariamente per un organico strumentale, può essere adattata analizzando le parti essenziali del brano (armonie, melodie, ritmo, etc.) per essere così eseguita da formazioni di volta in volta diverse.
La parte relativa all’esecuzione, è strettamente legata alla parte dell’arrangiamento. Conoscendo le potenzialità di ogni ausilio, è possibile comprendere quale strumento scegliere per permettere ad ogni musicista la massima libertà di espressione, nel rispetto delle capacità e delle risorse del singolo individuo.
Assegnando ad ogni strumento una parte specifica dell’arrangiamento, si programmano gli ausili utilizzati per facilitare l’esecuzione.
A chi è rivolto il corso?
Il corso di produzione musicale inclusiva è rivolto a musicisti, insegnanti di musica, insegnanti di sostegno, fisioterapisti e musicoterapisti.
Obiettivi generali
Il corso ha come obiettivi generali l’acquisizione di competenze musicali: trascrizione, tecniche di arrangiamento e composizione; conoscenza dei dispositivi e delle nuove tecnologie (software ed ausili) legate alla disabilità e successiva applicazione nell’ambito musicale.
1 – Trascrizione
La trascrizione permette di avere una panoramica dell’organizzazione strutturale e armonica del brano.
2 – Arrangiamento
Arrangiamento/adattabilità è la fase che consente, per esempio, di adattare il brano in base alla formazione (trio, quartetto, quintetto, ecc.)
3 – Assegnazione dello strumento
Ad ogni strumento viene assegnata una parte specifica dell’arrangiamento scelta in base agli ausili a disposizione e alle loro specifiche funzioni.
4 – Programmazione dello strumento
Per rendere l’esecuzione il più semplice possibile, ogni strumento viene programmato in base alle necessità del musicista.
5 – Esecuzione
Nell’ultima fase, in preparazione del concerto o sessione di registrazione, si insegna al musicista la parte musicale assegnata.
Docenti
Fase 1 e 2: M° Danilo Minotti
Fase 3, 4 e 5: M° Manuele Maestri
Al momento non ci sono corsi disponibili.
Vuoi avere informazioni sui nostri corsi di produzione musicale inclusiva? Compila il seguente contact-form: