Musica Senza Confini, grazie alla tecnologia anche i disabili più gravi possono suonare e comporre usando solo gli occhi e il respiro
Suonare e comporre musica anche solo con il movimento degli occhi o il respiro. Si chiama “Musica Senza Confini” e attraverso diverse tecnologie e dispositivi sofisticati permette anche a donne e uomini con gravi limitazioni motorie e con deficit sensoriali di approcciarsi al mondo della musica. A ideare questo sistema è stato Manuele Maestri, musicista professionista che vanta collaborazioni con artisti nazionali ed internazionali, laureato presso il Conservatorio di Rovigo e di Trento.
Il progetto è accessibile grazie ad una serie di soluzioni hi-tech efficaci per superare le varie disabilità che sono molte e cambiano tra i soggetti coinvolti. Le tecnologie assistive permettono di superare, almeno in parte, le limitazioni funzionali, consentendo alla persona di poter beneficiare della ricchezza creativa ed espressiva dell’esperienza musicale. Gli strumenti aerofoni sono utilizzati da quelle persone che hanno perso la capacità di movimento agli arti superiori (tetraplegia, quadriplegia, paralisi celebrale infantile, SLA, mutilazione degli arti superiori per varie cause). Funzionano combinando la respirazione con il movimento orizzontale o verticale del viso. Tutti i parametri di questi strumenti possono essere modificati in base alle possibilità della persona: sensibilità della respirazione e regolazione del movimento laterale e verticale del viso.
Suonare e comporre musica anche solo con il movimento degli occhi o il respiro. Si chiama “Musica Senza Confini” e attraverso diverse tecnologie e dispositivi sofisticati permette anche a donne e uomini con gravi limitazioni motorie e con deficit sensoriali di approcciarsi al mondo della musica. A ideare questo sistema è stato Manuele Maestri, musicista professionista che vanta collaborazioni con artisti nazionali ed internazionali, laureato presso il Conservatorio di Rovigo e di Trento.Il progetto è accessibile grazie ad una serie di soluzioni hi-tech efficaci per superare le varie disabilità che sono molte e cambiano tra i soggetti coinvolti. Le tecnologie assistive permettono di superare, almeno in parte, le limitazioni funzionali, consentendo alla persona di poter beneficiare della ricchezza creativa ed espressiva dell’esperienza musicale. Gli strumenti aerofoni sono utilizzati da quelle persone che hanno perso la capacità di movimento agli arti superiori (tetraplegia, quadriplegia, paralisi celebrale infantile, SLA, mutilazione degli arti superiori per varie cause). Funzionano combinando la respirazione con il movimento orizzontale o verticale del viso. Tutti i parametri di questi strumenti possono essere modificati in base alle possibilità della persona: sensibilità della respirazione e regolazione del movimento laterale e verticale del viso.Il microfono ad ultrasuoni è un dispositivo speciale che proietta una tastiera invisibile. Funziona come un sonar ed è in grado di leggere la distanza che c’è tra il suo sensore e l’ostacolo. Questo strumento potrebbe essere usato, ad esempio, quando un tetraplegico riesce a muovere le braccia ma non le dita delle mani. Il Mouse Play è un software e funziona tramite l’utilizzo del mouse. Adatto per le persone che possono muovere solo il viso, ma che hanno anche difficoltà ad usare gli strumenti a fiato, si utilizza questo software tramite un simulatore di mouse. Tra i vari simulatori ci sono il puntatore oculare e il mouse a testa giroscopico. I Pad (pulsanti) sono dei supporti sensibili al tocco e sono in connessione wireless con la loro centralina dalla quale si possono modificare le loro opzioni. Ad ognuno si può applicare: un loop audio, una scala, una melodia, una nota, uno o più accordi e selezionare il suono dello strumento musicale preferito. A questi Pad è possibile collegare la maggior parte degli switch disponibili attualmente in mercato, dando innumerevoli possibilità di utilizzo.
Per offrirti una migliore esperienza, questo sito utilizza cookie, anche di terze parti.
Per saperne di più e per modificare le tue preferenze consulta la nostra privacy policy. Leggi di piùOK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.