La Musica è per tutti

Introduzione al Progetto:

“La musica è per tutti” è un laboratorio musicale immersivo di tre giorni rivolto a persone con disabilità, creato con l’obiettivo di promuovere l’inclusione, l’autonomia e la creatività attraverso l’esperienza della musica. Il progetto si basa su strumenti musicali accessibili e tecnologie all’avanguardia per consentire a tutti di partecipare attivamente, indipendentemente dalle proprie capacità motorie, sensoriali o cognitive.
Questo laboratorio può essere svolto in centri diurni, ospedali, scuole ed associazioni.

Programma:

  • Giorno 1 Lezioni individuali: Ogni partecipante seguirà una lezione individuale, personalizzata in base alle proprie capacità. Utilizzeremo strumenti accessibili e tecnologie adattive per garantire che tutti possano partecipare attivamente. Le lezioni si concentreranno sullo sviluppo delle competenze musicali, offrendo un supporto individuale in un ambiente stimolante e sicuro.
    Durata: 45 minuti per partecipante
    Obiettivo: Conoscenza dello strumento, tecniche base, sviluppo di un brano individuale.
  • Giorno 2 Prove: La seconda giornata sarà dedicata al lavoro di gruppo, con prove di musica d’insieme. I partecipanti formeranno ensemble musicali, coordinati dai nostri facilitatori, dove ognuno potrà suonare secondo le proprie capacità e contribuire all’esecuzione di brani collettivi. Lavoreremo sulla comunicazione, il ritmo, e la collaborazione tra i membri del gruppo.
    Durata: (dipende dal numero di partecipanti)
    Obiettivo: Preparare i brani per l’esibizione finale, promuovere l’interazione sociale e la cooperazione musicale.
  • Giorno 3 Concerto/esibizione: La terza giornata culminerà con un’esibizione pubblica o la registrazione di un video professionale, dove i partecipanti avranno l’opportunità di esibirsi di fronte a un pubblico di familiari, amici o colleghi. Il concerto sarà un momento celebrativo per tutti, in cui i partecipanti potranno mostrare i progressi ottenuti e condividere la loro passione musicale.

Risultati Attesi:

Partecipanti più consapevoli delle proprie potenzialità artistiche e migliorati nelle competenze sociali e musicali.
Crescita dell’autostima attraverso la realizzazione di un progetto collettivo.
Maggiore consapevolezza dell’importanza dell’inclusione sociale e artistica tra il pubblico presente al concerto finale.

Benefici del Progetto:

  • Per i Partecipanti: Un’esperienza formativa che unisce la creatività musicale alla crescita personale, valorizzando le capacità individuali e creando uno spazio sicuro per l’espressione.
  • Per le Famiglie: L’opportunità di vedere i propri cari coinvolti in un progetto culturale e inclusivo, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità.
  • Per le Istituzioni: La possibilità di sostenere un progetto innovativo che promuove valori inclusivi e contribuisce al benessere psicologico e sociale delle persone con disabilità.

In questo video potete vedere l’iniziativa realizzata dalla UILDM Pavia:

F.A.Q.

Dove?
È possibile svolgere l’attività presso la sede ospitante, oppure sarà Musica Senza Confini a cercare una sede adatta.

Quando?
Tutto l’anno! È possibile contattare Musica Senza Confini per organizzare il periodo.

Cosa serve?
Sarà Musica Senza Confini a portare la strumentazione. Serviranno solo uno/due tavoli, le sedie ed una presa di corrente. Si richiede la presenza di eventuali accompagnatori.

Chi può partecipare?
Questa attività è consigliata per ragazzi e adulti con disabilità di vario tipo.

Quali sono i costi?
È possibile contattare Musica Senza Confini per chiedere un preventivo.

    Nome (*)

    E-mail (*)

    In quale città vuoi organizzare il laboratorio?

    Disponi di una sede idonea a organizzare il Laboratorio

    Sarà presente un volontario o OSS che seguirà il corso?

    Messaggio (*)

    Accetto la normativa sulla privacy e acconsento all'utilizzo dei miei dati personali.

    Accertati di aver acconsentito all'utilizzo dei tuoi dati personali.